Infatti questo video, dove si vede una scia muoversi relativamente alle nubi più basse, dovrebbe provare, secondo lui ed i suoi seguaci, che le scie vengono mosse con non si sa bene quale meccanismo elettromagnetico (ma non sarebbe più semplice spargerle direttamente dove servono...? )
La realtà è molto più semplice. Al variare della quota, velocità e direzione del vento cambiano anche notevolmente.
Rosario che ha la fortuna di vivere vicino al mare, dovrebbe ben conoscere i regimi di brezza che generano spesso venti opposti a quelli in quota..
In ogni caso ecco qui il radiosondaggio di Milano Linate, ore 00, in versione GIF.
Come potete vedere (freccette a destra del diagramma di Stuve) partendo dal suolo il vento, man mano cambia direzione è velocità. A 3000 metri di quota è ruotato di 90° rispetto al suolo. Attorno ai 5000 è esattamente nella direzione opposta. (180°)
Inoltre il diagramma indica chiaramente che sui 3000 metri la linea che rappresenta l'umidità e quella della temperatura si toccano quasi, indicando valori dell'umidità relativa vicini al 100%. Quella è probabilmente la quota a cui si trovava la copertura nuvolosa nella notte.

Strakkino (e soci) fa fatica a capire un'immagine satellitare, figurarsi un radiosondaggio
RispondiElimina